Normative

Legge Antincendio D.M. 30/11/83

Filtro a prova di fumo: vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60', dotato di una o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60' con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 m2 sfociante al disopra della copertura dell'edificio, omissis...

Legge Antincendio D.M. 30/11/83

Filtro a prova di fumo: vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60’, dotato di due o più porte munite di congegni di auto chiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60’, con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 m² sfociante al di sopra della copertura dell’edificio, oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in sovrappressione ad almeno 0,3 (1) mbar, anche in condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non inferiore ad 1 m² con esclusione di condotti.  omissis...

Normative per la ventilazione

Autorimesse per n. veicoli superiori a 9

Le autorimesse devono essere munite di un sistema di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nelle pareti e/o soffitti e disposte in modo da consentire un efficace ricambio dell'aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio.* Al fine di assicurare una ventilazione uniforme dei locali, le aperture di aerazione devono essere distribuite il più possibile uniformemente e a distanza reciproca non superiore a 40 m.

Per autorimesse sotterranee la ventilazione può avvenire tramite intercapedini e/o camini. Se viene utilizzata la stessa intercapedine, per consentire l'indipendenza della ventilazione per piano, si può ricorrere al sezionamento verticale o all'uso di canalizzazioni di tipo shunt.

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione e modifiche introdotte dal D.M. 15/9/2005

Caratteristiche costruttive (estratto)

Classificazione

Gli edifici vengono classificati in funzione della loro altezza antincendi secondo quanto indicato nella tabella A.